ISCRIZIONI 2023/2024
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Puoi scegliere la tua Manfredini su https://scuolemanfredini.it/...
27 Dicembre, 2022
L’opera sorse nel 1804 a Torino, proprio negli anni in cui, sotto il dominio napoleonico, furono soppressi gli Ordini Religiosi. Fondatore dell’istituto fu il domenicano padre Bernardo Sapelli, che accolse un gruppo di giovani ragazze bisognose e lo affidò alle cure di alcune pie signore, divenute in seguito Suore Domenicane. Da quel momento, l’opera continuò a prosperare, tanto che a poco più di un secolo dalla sua nascita si resero necessari locali più ampi e così nel 1927 sorse, nel verde della suggestiva collina di Moncalieri, la casa di Testona. La casa diventò nei successivi anni centro di accoglienza, ma soprattutto di formazione per tutte quelle giovani che in seguito sarebbero state impegnate in attività diverse: nelle scuole, nei laboratori, negli ospedali e, infine, nelle missioni. Non solo: fu aperta una scuola di cucito e di ricamo anche per le ragazze di Testona e delle campagne circostanti.
Pur conservando inalterato lo spirito del Fondatore, notevole è stato l’impegno dell’Istituto delle Suore Domenicane nel processo di rinnovamento e adeguamento ai mutamenti socio-culturali.
La proposta della Scuola primaria delle Suore Domenicane, nella frazione di Testona a Moncalieri, attiva dall’anno 1963, è stata caratterizzata dalla presenza di una Comunità di religiose e di laici impegnati nell’educazione dei ragazzi, in un costante lavoro di integrazione fra valori etici e cristiani e trasmissione di una cultura solida. Un lavoro finalizzato a sviluppare le potenzialità dei ragazzi come studenti ma, principalmente, come persone, per condurli ad essere uomini del domani responsabili consapevoli. Socia
La necessità di un sostegno per continuare la permanenza della scuola, conosciuta e stimata nel territorio, ha mosso le Suore a cercare un soggetto che condividesse valori e obiettivi di riferimento.
La nuova realtà individuata è la Fondazione Sant’Agostino, promossa nel 1999 da un gruppo di genitori, imprenditori e docenti, che ha avviato nello stesso anno una proposta scolastica paritaria nella città di Varese con una classe prima di Scuola Secondaria di I grado e attualmente è un plesso con scuole dalla Primaria ai Licei frequentato da più di 1000 alunni.
Dall’anno scolastico 2021-22 la Fondazione Sant’Agostino assume dunque la gestione della Scuola Primaria delle Suore Domenicane di Testona, che ha come nuova denominazione “Primaria Domenicane-Scuole Manfredini”. A questa partenza si affianca quella della nuova gestione da parte della Fondazione Sant’Agostino anche dell’Asilo Boccardo, storica Scuola d’infanzia che sorge a poche centinaia di metri e che rappresenta la prospettiva di una proposta educativa e formativa di continuità verticale per le famiglie.
Nel luglio 2022 la Fondazione Sant’Agostino costituisce una nuova società (SCUOLE MANFREDINI SRL SOCIETA’ BENEFIT) al fine di ampliare la sua attività a sostegno dell’educazione cattolica paritaria, con lo scopo di migliorare l’offerta formativa in tutti i livelli di scuola con iniziative e progetti.
Soggetto rilevante per questa nuova partenza è il Fondo di Venture capital Opes italia che entrerà nella nuova società al fine di garantire stabilità forza e crescita nel campo dell’educazione.
Nell’a.s.22-23 la rete delle Scuole Manfredini, con le nuove acquisizioni attive dal 1° settembre 2022, è così costituita:
I bambini della scuola primaria imparano ad essere curiosi, riflessivi e attenti osservatori. Qui imparano a utilizzare in modo consapevole le proprie conoscenze. Abituiamo il bambino a esprimere le proprie esperienze e convinzioni e ad ascoltare le ragioni degli altri. Educhiamo il bambino a collaborare con gli altri e a coinvolgersi in prima persona nelle differenti proposte. Del resto cresciamo persone consapevoli. Non prendono mai niente per buono. Si faranno domande e ve ne porranno. Voi preparatevi a grandi risposte.
Suscitare la passione e l’interesse del bambino verso tutto ciò che incontra, sviluppando curiosità, osservazione e riflessione.
Educare il bambino a utilizzare in modo consapevole le proprie conoscenze.
Abituare il bambino a esprimere le proprie esperienze e convinzioni e ad ascoltare le ragioni degli altri.
Educare il bambino a collaborare con gli altri e a coinvolgersi in prima persona nelle differenti proposte.
La nostra scuola è un luogo unitario e di corresponsabilità tra adulti che condividono il progetto educativo. Il rapporto tra il bambino e l’insegnante (in primo luogo la prevalente e gli specialisti poi coinvolti) è una peculiarità fondamentale e condizione imprescindibile dell’apprendimento. La classe è un luogo di crescita dove si sviluppano le dinamiche di un’esperienza affettiva e di apprendimento.
La strada dell’apprendimento implica
Perché la vita si impara anche dietro ai banchi e attraverso i corridoi e i cortili. Tutti insieme.
Moduli, scartoffie, avvisi e “Udite udite!” di vario genere sono tutti qui. Qualunque appuntamento riguardi la scuola o meriti di avere la vostra attenzione è postato qui. La nostra bacheca virtuale è ricca di appuntamenti interessanti.
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Puoi scegliere la tua Manfredini su https://scuolemanfredini.it/...
27 Dicembre, 2022
I vostri figli li chiamano tutti per cognome, voi li avrete più o meno presenti perché ormai in tre anni di attività ci si conosce e ci si riconosce. Dietro la cattedra o davanti a un caffè, qui è il posto dove trovate orari di ricevimento per poter parlare con loro del rendimento dei vostri figli.
Se volete fare un giro per il nostro istituto e sbirciare nelle aule, accomodatevi. Siamo felici di darvi il benvenuto nel nostro tour virtuale negli spazi della scuola.